Assistenza impianto fotovoltaico spl energetica
Se i tuoi pannelli fotovoltaici sono stati danneggiati dalla grandine,
compila il modulo qui sotto
un nostro operatore risponderà prima possibile.
ASSISTENZA SINISTRI
In questa sezione troverai delle semplici risposte alle più frequenti richieste di assistenza su un impianto fotovoltaico.
Per renderti la vita più facile ed evitarti possibili tempi di attesa al telefono ti invitiamo a verificare se all’interno di questa sezione trovi ciò di cui hai bisogno.
Assistenza
DOMANDE FREQUENTI
L’impianto fotovoltaico inizia a produrre energia elettrica fin dal momento dell’installazione?
No, dopo che l’impianto fotovoltaico viene posato sul tetto viene acceso per verificare che tutto funzioni correttamente e poi viene spento. Successivamente lo staff di SPL Energetica provvederà a compilare tutte le pratiche necessarie per la connessione.
La connessione consiste nell’effettivo allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete e verrà effettuata da un tecnico del tuo distributore di zona (E-Distribuzione o A2a) in collaborazione con un tecnico di SPL Energetica.
Da quel momento l’impianto fotovoltaico potrà iniziare a produrre energia solare da utilizzare per i propri consumi.
Dopo quanti giorni dall’installazione il mio impianto viene connesso?
Il gestore di rete che opera nella tua zona, E-Distribuzione o A2A, si riserva tra i 60 e i 70 giorni lavorativi per connettere il tuo impianto fotovoltaico.
Ho ricevuto una lettera da E-Distribuzione con un'importo da pagare di circa 36 € ma non c'è un bollettino allegato. Cosa devo fare?
Stai tranquilo ci occupiamo noi di pagare questi 36 €, necessari per la domanda di connessione. Più avanti riceverai una medesima lettera con un importo di circa 122 €, anche in questo caso ce ne occupiamo noi, si tratta del costo da pagare per far emettere il preventivo di connessione dal distributore di rete.
Come faccio a monitorare da remoto il mio impianto fotovoltaico?
Il monitoraggio da remoto è possibile utilizzando l’APP di mySolarEdge. Innanitutto il nostro ufficio tecnico provvederà a creare il profilo del tuo impianto fotovoltaico sul sito di Solaredge. Ti chiederemo, per la registrazione, una mail che utilizzi frequentemente e che rappresenterà l’USERNAME che dovrai utilizzare per accedere alla APP.
Successivamente ti verrà inviata una mail da Solaredge con un link nel quale è indicata la procedura per scegliere la PASSWORD che intenderai utilizzare per autenticarti sull’APP di monitoraggio.
Da quel momento, scaricando la APP e accedendo con le credenziali scelte potrai tenere sotto controllo in qualsiasi momento la produzione del tuo impianto fotovoltaico.
Ho cambiato smartphone come faccio a riprendere il monitoraggio del mio impianto fotovoltaico?
La prima cosa da fare è scaricare nuovamente la App mySolarEdge sul tuo nuovo smartphone. Successivamente è necessario autenticarsi con le proprie credenziali scelte all’inizio – USERNAME (corrisponde alla mail scelta per la regsitrazione sul portale di Solaredge) e la PASSWORD.
Se non ricordi la password che avevi scelto ti basterà pigiare sulla voce “Password dimenticata?”, inserire la mail scelta e seguire la procedura che riceverai da Solaredge. Una volta scelta la nuova password potrai accedere nuovamente sulla APP di monitoraggio utilizzando le nuove credenziali.
Posso monitorare il mio impianto fotovoltaico anche senza connessione internet in casa?
Nel momento in cui non è possibile stabilire una connessione internet in casa tua per il monitoraggio è comunque possibile monitorare il tuo impianto fotovoltaico utilizzando l’APP mySolarEdge.
Per farlo devi:
- andare vicino all’inverter SolarEdge del fotovoltaico;
- accertarsi che sull’inverter sia accesa la luce verde che indica il corretto funzionamento;
- aprire la APP mySolarEdge, pigiare il menù in alto a sinistra (3 stanghette) e selezionare la voce “stato inverter“;
- la selezione di questa voce permette di scansionare con lo smartphone il QR Code presente sull’inverter del fotovoltaico;
- segui la procedura che ti viene indicata sul display del tuo smartphone;
- a quel punto sul tuo smartphone si aprirà una schermata con tutti i dati di produzione del tuo impianto fotovoltaico.
I miei pannelli fotovoltaici vanno puliti? Dopo quanto? Come fare?
I pannelli fotovoltaici utilizzati da SPL Energetica sono auto-pulenti ciò significa che la normale acqua piovana riesce a pulire la superficie da polvere, foglie che si depositano e sedimenti vari.
Tuttavia si consiglia ogni 5 anni di provvedere ad una pulizia dell’impianto fotovoltaico. La pulizia dell’impianto è una procedura da fare in totale sicurezza, agganciandosi ad una linea vita ed utilizzando un caschetto protettivo. Ecco perché ti sconsigliamo di fare questa procedura autonomamente ma di affidarti ad un’azienda specializzata.
Se vuoi un preventivo per una pulizia del tuo impianto fotovoltaico non esitare a contattarci, invia una mail a: ilenia@splenergetica.com .
Come funziona lo scambio sul posto con il GSE?
Lo scambio sul posto è una compensazione prevista dal GSE per l’energia solare non utilizzata che viene immessa in rete.
Ma come funziona esattamente lo scambio sul posto? Spieghiamolo con un esempio.
Ipotizziamo che il tuo impianto produca 3000 kWh l’anno, di questi 1500 kWh vengono immessi in rete. Lo stesso anno prelevi dalla rete elettrica 1000 kWh.
Il GSE NON paga i 1500 kWh ceduti alla rete ma solo 1000 kWh. Questo perché con lo scambio sul posto viene pagata l’energia scambiata identificabile come il valore inferiore tra l’energia immessa e quella prelevata.
In questo caso che cosa succede ai 500 kWh in surplus ceduti alla rete? Vanno a finire nelle “eccedenze” che si consiglia di accumulare e richiedere dopo almeno 10 anni. Questo perché l’importo erogato riguardante le eccedenze deve essere poi dichiarato nel modello 730.
Ci sono spese accessorie a seguito dell’installazione di un impianto fotovoltaico?
Il fotovoltaico nasce con l’intento di alleggerire una spesa che pesa parecchio sulle casse delle famiglie ovvero quello delle bollette elettriche. Inoltre assicura ogni anno dei micro-guadagni derivanti dallo scambio sul posto.
Tuttavia è bene precisare che a seguito dell’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario sostenere dei costi annui che non dipendono però da SPL Energetica.
Al momento le spese accessorie all’acqusito di un impianto fotovoltaico sono le seguenti:
- 23 € circa di spese per la telelettura del contatore da pagare una volta l’anno al tuo gestore di rete (E-Distribuzione o A2A);
- 36 € circa di costi accessori del GSE da pagare una volta l’anno.
L’impianto fotovoltaico funziona anche in inverno?
Sì, i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica anche durante i mesi invernali, specificando però che la produzione sarà inferiore rispetto alla primavera e all’estate. Ciò a causa di giornate più fredde, minori ore di luce, una minore pendenza dei raggi solari etc.
Il rendimento di un impianto fotovoltaico non va però valutato prendendo in considerazione un singolo giorno o un mese specifico bensì tenendo in considerazione l’intera produzione annua. Tutta la produzione persa nel corso dell’inverno verrà ampiamente compensata durante i mesi primaverili ed estivi.
In altre parole, se in sede di consulenza viene preventivata una produzione annua di 3000 kWh ciò che conta è che quella produzione venga effettivamente rispettata.
Se tolgono corrente il fotovoltaico funziona?
Gli impianti fotovoltaici possono funzionare solo con un collegamento alla rete ne consegue che nel momento in cui salta la corrente, per un blackout o perché devono essere svolti interventi di manutenzione anche il fotovoltaico deve spegnersi per motivi di sicurezza.
La norma in Italia prevede ciò per un motivo molto semplice: bisogna evitare che qualora ci siano degli interventi di manutenzione sulla rete non ci siano impianti fotovoltaici che immettano corrente in rete mettendo a repentaglio la sicurezza dei tecnici che stanno lavorano sulla linea elettrica.
Con un impianto fotovoltaico non pagherò più la bolletta?
No, le bollette continueranno ad arrivare a casa tua regolarmente in ragione del fatto che sarai obbligato a rimanere collegato alla rete elettrica nazionale nonostante tu abbia un impianto fotovoltaico.
Questo perché ci saranno sempre dei momenti nel corso della giornata nei quali l’impianto fotovoltaico non riuscirà a produrre energia (es.la notte o durante un forte temporale); in ragione di ciò sarai costretto a prelavare energia dalla rete nazionale.
Tuttavia grazie ad un impianto fotovoltaico le tue bollette subiranno un notevole taglio, si stima che annualmente con un impianto fotovoltaico SPL Energetica si possa arrivare ad un taglio fino all’80% dei costi per l’elettricità.
Per qualsiasi altra domanda o informazione, contatta il nostro centro Assistenza
Compila il modulo qui sotto.
Un nostro operatore risponderà prima possibile.
Oppure scrivi direttamente a assistenza@splenergetica.com
Procedura Ripristino sistema di accumulo

PROCEDURA RIAVVIO sistema di accumulo Pylontech
PROCEDURA RIAVVIO sistema di accumulo Pylontech
Per riattivare la tua batteria Pylontech è necessario svolgere questa semplice procedura:
- abbassare il contatore ENEL vicino all’inverter del fotovoltaico per spegnere l’impianto fotovoltaico
- dopo 3 minuti abbassare l’interruttore blu e l’interruttore nero nel centralino con lo sportellino verde trasparente vicino all’accumulo
- svitare le due viti sopra la batteria ed aprire lo sportello
- seguire la sequenza di operazioni indicate nella seguente foto
– spegnere 1
– spegnere 2
– riaccendere 1
– riaccendere 2
– tenere premuto 3 fino all’accensione - chiudere il coperchio della batteria
- alzare tutti gli interruttori abbassati in precedenza
- alzare il contatore di ENEL
In questo modo l’inverter Azzurro della tua batteria dovrebbe riprendere a funzionare.

PROCEDURA RIAVVIO sistema di accumulo WECO
Per riattivare la tua batteria WECO è necessario svolgere questa semplice procedura:
- abbassare il contatore ENEL vicino all’inverter del fotovoltaico per spegnere l’impianto fotovoltaico;
- abbassare il primo interruttore con leva nera a sinistra nel centralino con lo sportellino verde trasparente di sinistra;
- premere pulsante blu sulla batteria WECO fino allo spegnimento della stessa;
- dopo 20/30 secondi premere nuovamente (senza tener premuto) il pulsante blu sulla batteria WECO che dovrebbe riaccendersi;
- si accendono le luci sulla batteria e la stessa emette un tonfo all’interno;
- alzare tutti gli interruttori abbassati in precedenza;
- alzare il contatore di ENEL
Procedura Ripristino connessione dati
Accedendo alla APP mySolarEdge ti sei accorto che i dati relativi alla produzione del tuo impianto fotovoltaico non sono aggiornati in tempo reale?
In questo caso significa che l’inverter del tuo fotovoltaico non riesce più a trasmettere i dati relativi alla produzione.
La connessione dati si è persa, quali possono essere i motivi?
Ci sono diversi motivi per i quali i dispositivi per la connessione internet si sconfigurano, i più frequenti sono:
- Cambio del gestore di telefonia;
- Cambio del modem;
- Il contatore di casa è scattato durante un temporale.
Per ristabilire la comunicazione dati è possibile svolgere una semplicissima procedura in base al dispositivo per la connessione internet che il nostro tecnico ha montato sotto l’inverter del tuo impianto fotovoltaico.
Che dispositivo hai tu?
Segui la procedura specifica.

POWER-LINE
Sono due strumenti identici di colore bianco, uno si collega con una spina vicino al modem e l’altro si collega sempre tramite una spina sotto l’inverter.
Di seguito la procedura per ristabilire la connessione dati:
- togliere dalla presa di corrente lo strumento bianco sotto l’inverter e lasciarlo staccato
- togliere anche lo strumento gemello posizionato di fianco al modem della linea internet
- nel momento in cui entrambi sono disalimentati aspettare 60 secondi e poi inserirli nuovamente nelle prese di corrente
- per verificare se l’operazione è andata a buon fine si può controllare sull’applicazione mySolarEdge (dopo qualche minuto) se i dati sono aggiornati al giorno e all’ora attuale.
NOTA: se sui due dispositivi non c’è almeno la luce del Power accesa significa che sono guasti. Che cosa fare in questo caso?
- Chiamare il nostro ufficio al numero 0307709587 e richiedere un intervento di un nostro tecnico specializzato;
- Oppure recarsi in un negozio di elettronica portando con sé i due Powerline e comprarne due dello stesso modello. Successivamente inserire nuovamente i dispositivi nelle rispettive prese di corrente, collegarli all’apposito Cavo Lan e i dispositivi si riconfigureranno da soli.

RIPETITORE WI-FI
E’ un unico strumento con le antenne, posto sotto l’inverter del fotovoltaico, che si collega tramite sistema Wi-Fi sia al modem di casa che all’inverter.
In questo caso la procedura da fare è la seguente:
- tener premuto il tasto WPS sul modem di casa finché si accenderà una luce, che rimarrà fissa o inizierà a lampeggiare.
NOTA: ogni modem, a seconda della marca e del modello, ha il tasto WPS in un punto specifico, se non lo trovi immediatamente consulta il libretto di istruzione del tuo modem. - premere il tasto WPS (vicino al tasto di accensione) sul dispositivo con le antenne che ha posizionato il nostro tecnico in modo tale da fare un abbinamento tra i dispositivi.
In questo modo dovrebbe stabilirsi la connessione e l’impianto dovrebbe ricominciare a trasmettere dati al portale di monitoraggio.